Web Analytics: tutto quello che c’è da sapere

La Web Analytics è fondamentale per misurare il successo dei servizi online di ogni tipo di azienda. Per questo motivo, è importantissimo conoscere questo argomento dalle basi.

La Web Analytics è fondamentale per misurare il successo dei servizi online di ogni tipo di azienda. Per questo motivo, è importantissimo conoscere questo argomento dalle basi. Vediamo in questo articolo cos’è l’analisi del Web.

A cosa serve la Web Analytics?

La web analytics è un processo che esamina un insieme di fattori che influenzano la visibilità dei siti web.

Con gli obiettivi principali di aumentare l’audience e acquisire nuovi clienti, la web analytics rileva le fonti di traffico e i canali di acquisizione. Senza dimenticare di esaminare l’architettura, la codifica e l’ergonomia che entrano in gioco nell’ottimizzazione del sito o del blog sui motori di ricerca. Con questa valutazione analitica, è possibile ottenere una visione del ROI delle campagne di marketing online e l’impatto dell’ ottimizzazione organica dei motori di ricerca.

Questa analisi fornisce inoltre una migliore comprensione del target del sito web: potrei avere informazioni sugli utenti di Internet, sulle loro abitudini, le parole chiave che usano sui motori di ricerca, i loro desideri di prodotti, i loro interessi, le preferenze, i loro percorsi, l’uso di Internet, ecc.

Inoltre, la web analytics studia il comportamento degli utenti per ottimizzare l’esperienza sul sito e raggiungere così gli obiettivi fissati. Identifica le pagine con un alto tasso di rimbalzo, cioè quelle in cui i visitatori lasciano il sito senza confermare un acquisto.

Creare degli indicatori: i KPI (Key Performance Indicators)

È una parte interessante e delicata. In questa fase bisogna procedere alla creazione dei cosiddetti KPI (Key Performance Indicators) o metriche che ci aiuteranno a capire se la nostra strategia di web marketing funziona o meno. Sia l’esperto che il principiante possono usare con profitto tool molto facili da utilizzare come Google Analytics e Facebook Analytics, i quali forniscono diversi indicatori che aiutano molto nel comprendere la parte quantitativa, quindi il cosa sta succedendo. In base al mercato di riferimento e alle esigenze aziendali, le metriche possono cambiare di importanza o ne possiamo creare di nuove. Infatti, l’esperienza e la conoscenza del mercato a cui ci rivolgiamo, aiutano tantissimo a capire il perché sta succedendo qualcosa nel nostro business.

Stabilire una strategia di Web Marketing

Una volta individuati i fattori chiave, è opportuno testare le soluzioni individuate sottoponendo agli utenti una o più pagine, caratterizzate da elementi diversi tra loro, al fine di capire quella che garantisce il maggiore successo (tecnica che viene chiamata A/B test). In questo caso, le metriche più interessanti da tenere sott’occhio riguardano il numero di conversioni o il tasso di conversione, che in genere permettono di ottenere migliori guadagni nel medio-lungo periodo.

Tre regole d’oro della Web Analytics

Quando parliamo di Web Analytics, non dobbiamo più dimenticare queste buone pratiche.

  1. Controllare quotidianamente o periodicamente i dati provenienti dai tool di analytics: è importante scoprire certe situazioni prima che i clienti abbandonino il nostro sito.
  2. Il flusso dei dati è rilevante, ma bisogna tenere conto anche della qualità di questo traffico di dati: quindi oltre alla quantità conta anche l’analisi qualitativa.
  3. I dati sono importanti quando vengono considerati nel lungo periodo: si comprendono meglio i dati quando si ha anche un’analisi storica delle principali metriche.

I vantaggi della Web Analytics

Le Web Analytics sono uno strumento utile per conoscere meglio il tipo di pubblico che visita il tuo sito web e rappresenta un campione altamente rappresentativo ma non sostituisce i report di vendita forniti, ad esempio, da un back office.

Utilizzarla permette, però, di contare su una serie di vantaggi:

  • L’elaborazione dei dati in tempo reale;
  • La registrazione delle interazioni degli utenti del sito;
  • L’integrazione dei dati con le piattaforme di Advertising.

Chiedi una consulenza ai nostri professionisti che, si occupano di dati, analisi, report e strategie quotidianamente. Vieni a conoscerci e parlarci dei tuoi obiettivi di crescita. Scrivici!