SEO è un acronimo che sta per Search Engine Optimization, appunto “ottimizzazione per i motori di ricerca”.
Si tratta in concreto di strategie e attività finalizzate a facilitare i motori di ricerca nella lettura dei contenuti del sito web, con lo scopo di migliorare il proprio posizionamento organico. Per “organico” si intendono i risultati della SERP (Search Engine Result Page, Pagina dei risultati di ricerca) che non sono a pagamento (questi ultimi si distinguono subito tra i risultati di ricerca grazie al simbolo “Ann.” e occupano le prime 3-4 posizioni).
SEO: Significato e Scopo
Il primo risultato della SEO è senz’altro quello di migliorare la visibilità di un sito. Tuttavia la visibilità fine a se stessa non è un indicatore della validità delle attività che si stanno portando avanti. Il fine ultimo della SEO, come di tutte le altre attività digitali, è quello di portare conversioni.
Per questo, una volta generato traffico qualificato al sito, la SEO si occupa anche di tutti i fattori “on-site” che possono facilitare la navigazione dell’utente e condurlo verso il momento della conversione.
Per essere in grado di far comprendere il contenuto del nostro sito al motore di ricerca, è fondamentale capire come esso ragiona, recupera le informazioni e le rielabora.
Il funzionamento di qualsiasi motore di ricerca può essere semplificato in 3 fasi,
che si ripetono ogni volta che viene effettuata una ricerca.
- Fase di scansione (Crawling)
- Fase di indicizzazione (Indexing)
- Fase di Posizionamento (Ranking)
Fase di scansione (Crawling)
Questo è il processo mediante il quale il motore di ricerca ricorre a un software robot, chiamato anche crawler o spider, per scandagliare la rete alla ricerca di nuovi contenuti.
Il crawler arriva e legge letteralmente tutto ciò che può del tuo sito, scorrendo le pagine tramite i link presenti al suo interno.
Fase di indicizzazione (Indexing)
Quando è ancora in atto la scansione, il crawler archivia i dati letti nel database del motore di ricerca, per poi restituirli ordinati in base alla pertinenza con la parola chiave ricercata.
Fase di Posizionamento (Ranking)
Una volta analizzati, i risultati della scansione vengono ordinati e restituiti all’utente all’interno della SERP.
Questo è il ranking ed è influenzato da oltre 200 fattori in base ai quali la SERP può variare da una ricerca all’altra e persino da un utente all’altro. È importante sottolineare come Google in particolare ha dichiarato che il peso dei fattori di ranking sia ponderato e variabile da un’area semantica all’altra.
In base ai feedback degli utenti il motore apprende, tramite processi di machine learning, se i risultati sottoposti sono davvero utili e rispondono effettivamente al search intent. In caso contrario, i pesi sono riponderati e il ranking nuovamente aggiornato.