Google Analytics 4: cosa cambia e perchè passare alla nuova versione

Google Analytics 4 (GA4) è l’ultima versione di Google Analytics, già disponibile, che andrà gradualmente a soppiantare l’attuale Universal Analytics (UA).

Google Analytics 4 (GA4) è l’ultima versione di Google Analytics, già disponibile, che andrà gradualmente a soppiantare l’attuale Universal Analytics (UA).

Da alcuni giorni all’interno del pannello di Google Analytics è comparso un banner azzurro con la dicitura “A partire dal 1° luglio 2023, Universal Analytics non elaborerà più i nuovi dati nelle proprietà standard. Preparati oggi stesso configurando e iniziando a utilizzare una proprietà Google Analytics 4.”

Cosa significa e cos’è Google Analytics 4?

Google Analytics 4 è il nuovo software di misurazione e tracciamento lanciato da Google. Si presenta con un’interfaccia completamente diversa dalla versione precedente e propone agli utenti un approccio al monitoraggio diverso, molto più interattivo e basato su parametri diversi.

Il cambiamento relativo all’interfaccia è decisamente potente e determina un netto cambio di prospettiva. GA4 è molto più simile ad un’App che ad una pagina web e la presentazione dei dati lo rende uno strumento molto appetibile.

Nella guida ufficiale Google sono spiegati i passaggi per impostarlo correttamente.

In questo video di presentazione dal canale YouTube ufficiale Google Analytics, vengono spiegati le principali caratteristiche:

  • data model: GA4 è totalmente incentrato sugli eventi. Tutte le interazioni degli utenti diventano ora un evento (un modello basato, dunque, sui comportamenti);
  • interfaccia: l’interfaccia appare semplificata rispetto alla precedente. In realtà, tale semplificazione non equivale a una maggiore facilità di fruizione, anzi vengono a mancare alcuni report base presenti in UA. Tutto ciò può rendere difficoltoso l’utilizzo all’utente base, che si serviva del tool per scopi di reportistica più immediati;
  • assenza delle viste: uno degli scopi del nuovo Analytics è proprio l’integrazione tra app e web. Scompaiono le viste in favore del Data Stream. Sono previsti dei data filter per filtrare alcuni dati (per esempio quelli relativi all’interazione del personale interno);
  • addio bounce rate: non esiste più la frequenza di rimbalzo tra le metriche.  In GA4 si parla di engagement (“coinvolgimento” nell’interfaccia in italiano) come metrica per misurare il comportamento degli utenti. Avremo dunque: average engagement time, engaged sessions per users e average engagement time per session;
  • machine learning: per compensare la perdita di dati dovuti agli utenti che negano il consenso ai cookies di tracciamento (o li bloccano a priori), il nuovo GA4 ha potenziato l’utilizzo dei sistemi di machine learning in ottica predittiva. Lo scopo è fornire degli insight automatici (delle tendenze) ai marketer, partendo dai dati disponibili sui comportamenti degli utenti. Il machine learning diviene un modo per compensare le tendenze restrittive in atto relative al trattamento dei dati e alla privacy sul web;
  • analysis Hub: Google Analytics 4 mette a disposizione di tutti gli utenti una funzione riservata alla suite a pagamento 360. Si tratta dell’Analysis Hub che consente di creare report molto più complessi e personalizzabili;
  • semplificazione delle conversioni: non esistono più gli obiettivi, in favore di un sistema di monitoraggio tendente all’automatizzazione e alla standardizzazione;
  • cross-domain: potenziamento degli strumenti di tracciamento tra domini. Ora il cross-domain è integrato nella piattaforma;
  • collegamento diretto con BigQuery e potenziamento dell’integrazione con Google ADS;
  • eCommerce: potenziamento, rispetto a UA, degli strumenti e delle azioni monitorabili relative ai negozi online;
  • DebugView: gestione del debug nativo all’interno del tool;
  • le etichette utilizzate nei report sembrerebbero far “tendere” il tool sempre più verso il linguaggio del mondo del marketing. Nella versione italiana abbiamo “ciclo di vita” e poi le tab: acquisizione, coinvolgimento, monetizzazione e fidelizzazione.

Configura il tuo account Google Analytics per essere preparati e restare competitivi nel mondo di oggi sempre più “data-centrico”.